Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Acne: cause, sintomi e cure

27/04/2021


L'acne è un disturbo caratterizzato dalla manifestazione di comedoni, papule, pustole, noduli e, in determinati casi, cisti conseguenti all'ostruzione e all'infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee. Si presenta perlopiù sul volto e sulla parte superiore della schiena, colpendo in gran parte dei casi gli adolescenti, e la diagnosi si esegue con un esame obiettivo.

Cause
Le cause possono essere di diversa matrice: stress, cambiamenti ormonali, alimentazione, oppure come conseguenza dell’assunzione di determinati tipi di medicinali.

Nel periodo adolescenziale si vive una intensa fase di cambiamento ormonale,e il testosterone nei ragazzi e il progesterone nelle ragazze possono portare alla loro comparsa accompagnata da un’eccessiva produzione di sebo e all’accumulo di batteri sulla pelle, così come conseguenza a una qualsiasi infiammazione della cute.

I disordini epato-intestinali, a loro volta, possono manifestarsi a livello cutaneo attraverso le eruzioni acneiche.

Sintomi e tipologie

L’acne può essere di diverso tipo, e la si distingue generalmente in base alla prevalenza dei tipi di lesioni, che ne rappresentano i sintomi. Possiamo distinguere quattro tipi di acne:

  • Leggera (lieve) o comedonica, con una prevalenza di comedoni.
  • Papulo – pustolosa, la più frequente, con prevalenza di papule e pustole.
  • Nodulo – cistica, meno del 10% dei casi, causa la formazione di noduli e cisti sottocutanee che possono lasciare cicatrici.
  • Conglobata, la forma di acne più grave, porta a lesioni nodulo-cistiche eaffligge individui fino ai 30 anni, causando gravi esiti cicatriziali.

Cura

Una corretta scelta della terapia viene indicata da un dermatologo in base al tipo di acne, e consente di curare il disturbo, evitando la possibilità di esiti cicatriziali permanenti.

In caso di acne lieve si opta per terapie topiche, come creme, gel e pomate a base di antinfiammatori, antibiotici, cheratolitici e altri elementi che possono essere utilizzati in base, ovviamente, alla tollerabilità e al tipo di cute del paziente.

Nelle forme più acute di acne, quelle che si presentano con lesioni infiammatorie, oltre ai trattamenti locali, vengono adoperati anche farmaci a base di tetracicline o macrolidi. In tali casi è importante escludere prima la presenza di eventuali allergie, ed evitare comportamenti che possono generareeffetti collaterali, come l’esposizione al sole per le tetracicline.

Le forme di acne dovute a disfunzioni ormonali (più frequenti nelle donne) oppure che non traggono giovamento dai trattamenti convenzionali, sono spesso dovute aiperandrogenismo, si manifestano con papule e noduli localizzati nella parte inferiore del volto, sul collo e nella zona periorale, e possono essere trattate con un farmaco antiandrogeno oppure con estroprogestinici orali.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *