Gli alimenti che aiutano a combattere l'afa estiva
Quando arriva l’estate, accompagnata dal caldo afoso, l’alimentazione è uno dei metodi principali per riuscire a scongiurare il palesarsi di condizioni fisiche che spesso ne conseguono, quali calo dienergie e ipersudorazione.
Acqua e principi fondamentali
È sempre necessario assumere una buona quantità d’acqua (almeno 1,5 litri al giorno), azione che ci aiuta a reintegrare alcuni dei sali minerali persi con la sudorazione ed essenziali per la corretta esecuzione di molti processi, tra cui anche quelli mentali.
Ma l’acqua non basta per reintegrare tutto ciò che il caldo ci porta via.
Il magnesio, che non è integrabile solo attraverso l’acqua, è tra i principi indispensabili per combattere l’afa, in quanto partecipa nelle funzioni muscolari, nella riduzione di stanchezza e affaticamento, stimola diverse funzionalità del sistema nervoso estabilizza il metabolismo energetico.
Per essere certi di avere un corpo ben idratato, è importante ridurre anche gli alcolici, che portano a sudorazione e ostacolano l'assorbimento degli elementi essenziali. Il caffè, così come le altre bevande eccitanti, valimitato dato che è un vaso costrittore.
Cosa mangiare?
L’idratazione viene anche da ciò che mangiamo: la frutta è indispensabile, dato che anch’essa ricca di sali minerali e vitamine antiossidanti, ma anche la verdura cruda apporta diversi elementi utili ed è l’ideale quando la si mangia prima dei pasti, in quanto aiuta a sentirsi sazi prima.
Vanno assolutamente evitate le pietanze grasse e salate, oltre che moderare l’assunzione di spezie, quali curry, pepe e peperoncino, che innalzare la temperatura corporea.
Volendo fare un elenco dei cibi che aiutano a combattere l’afa, soprattutto quando assunti crudi, troviamo:
- Pomodori: apportano licopene, un potente antiossidante che aiuta anche a ripararela pelle dai danni fotoindotti dai raggi del sole.
- Pesca: idratante, vitamine, betacarotene, sali minerali e molte fibre.
- Anguria: al 95 per cento di acqua,ricca di vitamine (A, C e B6) e sali minerali.
- Melone: ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti naturali.
- Papaya: ricca di acqua, betacarotene, provitamina A, Vitamina C, vitamine del gruppo B, oltre a potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo.
- Frutti di bosco: sono ricchi di polifenoli, utili percombattere la formazione dei radicali liberi.
- I cetrioli: sono ottimi per la pelle, rifrescano e donano elasticità e aiutano anche l'intestino.
Pesce
Il pesce dovrebbe essere assunto almeno tre volte a settimana durante tutto l’anno. In estate ancor di più per il suo contenuto di acidi grassi polinsaturi e per la sua alta digeribilità. Meglio scegliere il pesce azzurro: è meno caro e contiene più omega 3, che danno un’idratazione profonda alla pelle, prevenendo irritazioni o scottature.
Carne
Assumere meno carne rossa e meno salumi per ridurre l’apporto calorico totale e la quantità dei grassi saturi. La carne migliore da assumere è quella più leggera, come il pollo che contiene comunque un ottimo valore in fatto di proteine.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *