Allenarsi a casa: le buone norme e consigli pratici
Palestre chiuse, l’ombra di un imminente lockdown e la sensazione che, tra stress e ansia, il nostro corpo non stia prendendo assolutamente bene questa situazione.
Fermiamoci un attimo, facciamo un lungo sospiro e vediamo come possiamo rimetterci subito in carreggiata per mantenere la forma, senza dimenticare che l’esercizio fisico farà sicuramente bene anche alla nostra mente.
Costanza e buon uso della tecnologia
Il primo segreto è la costanza, se non quotidiana, di almeno una volta ogni due giorni: è la chiave per ottenere dei reali risultati.
Negli store dei nostri smartphone, intanto, possiamo trovare diverse app, grazie alle quali si può accedere a tutta una serie di attività fisiche facili da eseguire anche in casa.
Ascoltare musica: diversi studi condotti su sportivi professionisti e amatoriali hanno dimostrato che la musica adatta può essere uno stimolo anche prima dell'attività fisica, in quanto aumenta la sicurezza in se stessi e sostiene la circolazione sanguigna.
Gli esercizi da eseguire in casa
I tipi di attività fisica che possiamo svolgere comodamente a casa sono realmente tanti e hanno diverse intensità, risultando quindi adattabili alle proprie capacità fisiche, aspetto da tenere sempre presente per evitare di incorrere in fastidiosi infortuni.
DI seguito vi elenchiamo alcuni esercizi di facile esecuzione:
-
Squat: da eseguire a corpo libero o con un peso tra le mani, con i piedi larghi e salendo e scendendo, piegando le ginocchia, con schiena dritta e senza far superare alle ginocchia la linea dei piedi; risalendo si possono contrarre bene i glutei.
-
Affondi frontali: fanno lavorare le gambe e i glutei e migliorano la capacità di equilibrio.
-
Addominali laterali di base: per allenare gli addominali laterali, consiste nel piegarsi su un fianco e poi sull'altro in senso alternato.
-
Plank frontale: ideale per rinforzare gli addominali e anche i muscoli delle gambe.
-
Plank laterale: per rinforzare la muscolatura laterale di gambe e busto e per aumentare la muscolatura su braccio e spalla.
-
Dorsali e schiena: da eseguire in posizione di quadrupedia o in appoggio a una superficie rialzata, alzando gli arti all’indietro. Fare attenzione a tenere la schiena ben dritta e a focalizzarsi solo sulla porzione di muscolo interessata, ossia il dorso.
-
Burpee: sicuramente il più arduo di questi esercizi, in quanto molto dinamico, perché abbina azione, forza, coordinazione a un impegno cardio-vascolare e cardio-respiratorio importante. Si tratta di scendere a terra con uno squat, appoggiare le mani a terra e portare indietro le gambe con un saltello, a quel punto fare un piegamento, eseguire un altro balzo per avvincinare i piedi alle mani e infine un salto in alto per riportarsi in piedi.
Se hai domande o curiosità sull’argomento, contattaci, il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *