Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Alternative allo zucchero

23/10/2020

Diversi studi hanno evidenziato il legame tra il consumo di zucchero e il rischio di malattie cardiovascolari oltre a sottolineare che un elevato consumo di zuccheri semplici interferisce con il metabolismo dei grassi e può essere correlato all’aumento del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.

Lo zucchero, inoltre, è privo di sostanze nutritive, anche se pieno di energia. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia di ridurre il consumo di zuccheri al fine di abbassare la quantità di calorie giornaliere introdotte e il rischio di sviluppare:

  • diabete,

  • ipertensione arteriosa,

  • aumento del colesterolo cattivo (LDL),

  • sovrappeso/obesità,

  • morbo di Alzheimer,

  • carie dentaria.

Come sostituirlo

Certamente il sostituto più utilizzato è lo zucchero di canna grezzo, che si presenta con un colore scuro e una consistenza abbastanza umida. Ma sono tante le alternative allo zucchero.

Il miele, dalle mille proprietà, può essere aggiunto per dolcificare diversi tipi di alimenti o bevande, c’è infatti chi lo usa anche nel caffè.

Lo zucchero di cocco è un po’ più più dolce rispetto allo zucchero di canna anche se molto simile nell'aspetto; non sa di cocco e non comporta un innalzamento dell'indice glicemico.

La Stevia rebaudiana in foglie, in polvere o liquida, ha un leggero retrogusto di liquirizia, e si usa per torte, biscotti, budini, infusi: supporta la normalizzazione della glicemia, regolare la pressione, depurare la pelle.

Lo sciroppo d’acero è buonissimo su pancake e crêpes, contiene potassio, acido malico e vitamina B1, è diuretico e ricostituente: un cucchiaino in un bicchiere d’acqua, con il succo di un limone, da bere la mattina ha effetti depurativi.

Il fruttosio è un dolcificante naturale presente nella frutta e nel miele, oltre che in alcune verdure. Occorre però far attenzione ad una sua caratteristica: il fruttosio dolcifica circa il 20% in più rispetto allo zucchero bianco, bisogna quindi utilizzarne di meno.

Il succo di mela concentrato è ricco di pectina può essere utile per dolcificare e addensare le confetture, decurtando le quantità di zucchero.

Lo sciroppo di mais è molto buono sulle gallette e nella frutta cotta, mentre la melassa ricavata dal succo di barbabietola, ha un’ottima azione rimineralizzante.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *