Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Combattere i malanni di stagione con le spezie

06/12/2021

Con l’ingresso nel periodo più freddo dell’anno, tanti di noi si rimboccano le maniche e cercano di preparare il proprio organismo a combattere i malanni di stagione che sono dietro l’angolo.

Già a partire dal periodo autunnale, il corpo umano viene provato dai continui sbalzi di temperatura e dai colpi d’aria fredda, che indeboliscono il sistema immunitario ed espongono a batteri e virus.

Ci sono diverse strategie da mettere in atto quotidianamente per sostenere il corpo a combattere raffreddore e influenza con piccole buone pratiche: grazie a un'alimentazione ponderata e a una corretta prevenzione, è possibile rinforzare il sistema immunitario e prepararlo a combattere i classici disturbi di stagione.

Vediamo insieme come farlo, oltre che con l’alimentazione in generale, con le spezie.

Alimentazione e spezie

L'alimentazione è sicuramente una risorsa infinita di benefici, dato che gli alimenti rappresentano una medicina naturale nella prevenzione di influenza e raffreddore.

Prima di passare a focalizzarci sulle spezie, è bene tener presente che bisogna sicuramente scegliere prima bene gli ingredienti principali dell’alimentazione tesa a prevenire i malanni di stagione: risultano benefici, in tal senso, cavoli, cavolfiore, verza e broccoli, che apportano buone dosi di antiossidanti, vitamine e sali minerali, necessari per la loro azione antinfiammatoria.

Altrettanto importante è la cottura, che è bene sia al vapore e con un filo d'olio a crudo, oppure la bollitura per cucinare creme e zuppe, a cui aggiungere i legumi e le spezie.

Possiamo partire dalla curcuma, capace di esplicare effetti benefici per la memoria e il buon umore, contrastando così la stanchezza e prevenendo gli stati di indebolimento che portano a contrarre l’influenza. Fra gli antibiotici naturali troviamo l'aglio e la cipolla, da assumere anche cruda in insalata o come ingrediente per pizze e zuppe: grazie al loro potere antisettico, danno manforte nel ridurre il catarro e fluidificare il muco. 

Per mantenere al massimo le proprietà nutritive è bene evitare di far cuocere troppo a lungo le verdure e, magari, aggiungervi del peperoncino, che contiene un mix di antiossidanti, che combattono l'invecchiamento dei tessuti e prevengono le malattie. In più contiene ottime quantità di vitamina C, carotenoidi e polifenoli.

L'origano ha forti proprietà antibatteriche, antimicotiche e può essere adoperato per coadiuvare le cure delle vie respiratorie, magari assunto in una tisana, efficace contro tosse, tracheite, oltre che per alleviare dagli stati influenzali e in caso di malattie da raffreddamento.

Visto che abbiamo nominato gli infusi, non si può evitare di citare il potere che possono avere quelli all’echinacea, ai frutti rossi e alla rosa canina, che apporta importanti quantità di vitamina C (molto più delle arance), senza dimenticare l’alloro, spesso utilizzato per coadiuvare la cura contro la sinusite.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *