Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Come proteggere i bimbi al sole

05/07/2021


Il sole è benefico per tutti, grandi e piccini, soprattutto per ciò che concerne la produzione di vitamina D, essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, per il corretto sviluppo delle ossa, oltre che per garantire buon umore e un riposo di qualità.

La pelle dei bambini: come proteggerla

La cute dei più piccoli però è molto delicata: per scongiurare eventi come scottature e fastidiose irritazioni, è consigliabile non farli restare al sole durante le ore più calde della giornata (dalle 11 alle 15), e mettersi all’ombra.

Ovviamente è indispensabile non dimenticare mai la protezione solare, meglio ancora se formulata con principi naturali.

Vediamo come proteggere i nostri pargoli quando siamo in spiaggia, ma anche in piscina o in montagna:

  • Protezione: la crema va applicata su corpo e viso, ripetendo l’applicazione più volte al giorno,specialmente se il piccolo si tuffa spesso (anche se sul prodotto c’è scritto che è waterproof).
  • Neonati: i protettori solari non dovrebbe essere applicati sulla pelle dei bambini con meno di 6 mesi, consultare il pediatra per non avere dubbi.
  • Protezioni fisiche: è necessario proteggerli anche con cappellino, occhiali e una maglietta di cotone o di lino, traspiranti, scongiurando l’eccessiva sudorazione che potrebbe irritare la loro pelle delicata.
  • Idratazione:è bene far bere al piccolo molta acqua e assumere tanta frutta e verdura, al fine di fornirgli la giusta quantità di liquidi, vitamine e sali minerali essenziali per restare al sole in sicurezza.
  • Rivolgersi al pediatra: se il piccolo assume farmaci,è importante consultare il pediatra riguardo eventuali controindicazioni in caso di esposizione prolungata al sole durante il trattamento.
  • Doposole: quando si rientra a casa è bene applicare una crema dopo sole, subito dopo la doccia, in modo da idratare a fondo la cute del piccolo.

Scottature

Se il piccolo dovesse scottarsi, è importante applicare subito una pomata lenitiva, meglio ancora se a base di calendula, utile per alleviare anche l’eventuale prurito oltre che l’infiammazione. Per regalare sollievo alla cute, si possono effettuare impacchi con acqua fresca ed evitare di esporre il piccolo al sole fino a quando la cute non sarà totalmente guarita. Se dovessero palesarsi eruzioni cutanee o macchie copritele con una garza sterile per evitare che si gratti.

Quando la scottatura è grave, consultare subito un medico.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *