Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Tosse: come trattarla?

07/12/2020

La tosse è una reazione del corpo una irritazione delle vie respiratorie e non è considerata come un disturbo, in quanto è in realtà spesso un sintomo di un’infezione o di un’infiammazione.

A seconda delle modalità con cui si presenta, si può parlare di tosse secca e tosse grassa:

  • La tosse secca, o non produttiva stizzosa, è generalmente un sintomo di una irritazione, disturba spesso il sonno, in quanto tende ad acuirsi se sdraiati, (in alcuni casi può essere anche solo notturna) e non genera espettorazione muco-catarrale. Può presentarsi in modo improvviso e guarire anche molto rapidamente. È rara la sua persistenza per molte settimane.

  • La tosse grassa, nota anche come tosse produttiva, ha come caratteristica principale la produzione di catarro, anche in quantità importanti; è una reazione del tutto naturale messa in atto dal corpo, comn lo scopo di espellere i muchi che hanno bloccato i virus, i batteri e altri patogeni all’interno delle vie respiratorie.

Rimedi

La tosse secca, generalmente non è considerata un sintomo grave: per farla andar via basta adottare le giuste contromisure per fermare lo stimolo a tossire, con lo scopo di scongiurare la sua cronicizzazione. Può tornare utile aumentare il tasso di umidità nell'aria della casa con un umidificatore o, in inverno, applicando delle vaschette d'acqua sui termosifoni. Altra pratica efficace può essere l’inalazione di vapore tramite suffumigi.

La tosse secca va “spenta” con medicinali ad azione sedativa, da assumere 3-4 volte al giorno, tra cui troviamo:

  • Levotuss Sciroppo

Libera dalla tosse secca e stizzosa. Molto efficace anche quando la tosse è accompagnata da irritazione, bruciore e dolore alla gola.

  • Fluibron

È un farmaco sedativo della tosse da assumere (nel caso degli adulti) fino a 3 volte al giorno ad intervalli di almeno 6 ore.

  • Boiron Drosetux

Questo medicinale dell'azienda Boiron è uno sciroppo omeopatico utilizzato in caso di tosse secca, bronchiti acute e croniche, tracheiti.

Per ciò che concerne, invece, la tosse grassa, una tisana al miele e al limone può essere molto benefica: ha un effetto lenitivo e vitamina C, che supporta il sistema immunitario a combattere le infezioni. Quando la tosse non va via, va aiutata con medicinali ad azione mucolitica ed espettorante, da assumere più volte al giorno:

  • Bisolvon Linctus

Bisolvon si usa negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni affetti da malattie respiratorie acute e croniche, con tosse e produzione di catarro. Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l'eliminazione.

  • Fluifort

Mucolitico, fluidificante nelle affezioni dell'apparato respiratorio acute e croniche.

  • Fluibron Tosse Grassa

Efficace per il trattamento delle affezioni respiratorie acute caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.

  • Boiron Stodal

Sciroppo omeopatico in grado di trattare le irritazioni delle alte e basse vie aeree come la tosse secca e produttiva e ripristinarne la naturale struttura fisiologica. Coadiuvante nel trattamento di laringiti, tracheiti, bronchiti.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *