Conosci il tuo fototipo?
L’estate sta arrivando, anche se stiamo vivendo una primavera molto soleggiata, che ci ha dato già la possibilità di passare molto tempo all’aria aperta, con abiti estivi, se non in costume.
Dobbiamo quindi scegliere giusta crema solare, al fine di prevenire le noiose (e pericolose) scottature.Proteggersi con creme adatte alla nostra pelle è fondamentale e bisogna sempre tenere a mente che le creme non vanno considerate nemiche dell’abbronzatura, perché in realtà esse aiutano ad ottenere un colorito più sano a farlo durare nel tempo.
È importante quindi dire no alle abbronzature “mordi e fuggi” di una giornata che, in realtà, sono spesso delle scottature che, oltre a far male alla pelle, vanno via abbastanza velocemente e in maniera disomogenea.
Conoscere il proprio fototipo ci permette di scegliere meglio la protezione di cui necessitiamo e a proteggere meglio la salute della nostra pelle: più è alto il fototipo, maggiore sarà il tempo di esposizione ai raggi del sole che la nostra pelle può sopportare prima che si manifestino effetti indesiderati come eritemi e ustioni solari.
Allo stesso tempo, la protezione solare giusta è infatti quella più adatta al proprio fototipo; molti individui, però, non sanno a quale dei sei fototipi standardizzati appartengono.
Come conoscere il proprio fototipo
I tratti che caratterizzano il nostro livello di fragilità al sole sono gli occhi, l’incarnato e i capelli, e proprio in base ad essi si possono definire fino a sei fototipi.
Il fototipo si indica con i numeri da 1 a 6: i fototipi più sensibili sono quelli con i valori più bassi e necessitano di maggiore protezione.
Avvertenze
È molto importante sottolineare che la possibilità di sviluppare un melanoma non è appannaggio esclusivo del fototipo, in quanto i melanomi sono generalmente conseguenza di un insieme di fattori di rischio, tra cui c’è sicuramente anche il fototipo, associato però anche a familiarità, al numero di nei, scottature solari nell’infanzia e nell’adolescenza, oltre che al tempo di esposizione.
Sul sito del ministero della salute viene data la possibilità di conoscere, a grandi linee, il proprio fototipo rispondendo a poche domande, lo trovate qui: http://www.lamiapelle.salute.gov.it/portale/lamiapelle/pageTestFototipo.jsp?lingua=italiano
Sempre protetti
A seconda del proprio fototipo e degli altri aspetti analizzati nel paragrafo precedente, si può scegliere quali creme utilizzare e con quali valori di protezione. Ciò non toglie che bisogna sempre:
- non esagerare con l'esposizione al sole;
- applicare creme solari più volte al giorno;
- ripararsi nelle ore centrali della giornata;
- utilizzare protezioni come cappelli, occhiali, indumenti e creme solari.
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di esperti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *