Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Consigli su come combattere l’insonnia

23/11/2021

L’insonnia è un disturbo del sonno che sta interessando sempre più persone, spesso perché non ci si rende conto di quanto i ritmi troppo sostenuti del lavoro possano portare a stress e pensieri che inficiano la qualità del proprio riposo.

L’insonnia è dai medici ritenuta come un vero e proprio disturbo, in quanto può ripercuotersi negativamente sulla mente e sul corpo di chi ne soffre, portando a:

  • umore basso e facile irritabilità;
  • malessere generale;
  • riduzione di concentrazione;
  • spossatezza;
  • emicrania e stati tensivi;
  • disturbi gastrointestinali.

Rimedi

Se si comincia a notare di avere un sonno disturbato è bene adottare un’alimentazione generalmente definita sedativa, ossia che sia costellata da alimenti quali fagiolini, macedonia di frutta, pesto, patate bollite, prezzemolo, zucchine, e frutta secca, come pinoli o mandorle.

Per combattere l’insonnia è poi importante partire dal prendersi cura di specifici aspetti di vita quotidiana, come:

  • Eseguire una costante attività motoria, meglio ancora se di sera.
  • Non esagerare con l’alcol, che altera i ritmi sonno-veglia.
  • Preferire pietanze leggere (soprattutto a cena) per non porre sotto sforzo i processi digestivi.
  • Ridurre l’assunzione di caffè, tè e bibite eccitanti.
  • Non eccedere col cioccolato.
  • Rifarsi a tisane rilassanti come quelle a base di valeriana e melissa (ma anche la classica camomilla).

I principi utili

La valeriana è infatti conosciuta come “amica del buon riposo”, utile per conciliare il sonno, in quanto annoverata tra i più potenti sedativi naturali. È reperibile in gocce o compresse, tintura madre, estratto secco o in bustine per infusi e tisane.

La melissa, in caso di insonnia iniziale (difficoltà ad addormentarsi), può essere un ottimo rimedio grazie ai suoi oli essenziali che regolano gli stati ansiosi, grazie ai loro effetti calmanti e riequilibranti del sistema nervoso centrale. Esplica anche un’azione spasmolitica e distensiva che riduce stanchezza e sovraeccitazione.

Anche aromaterapia e bagni rilassanti sono utili se ci rifacciamo a quegli oli essenziali ricchi di principi benefici quando sciolti nella vasca da bagno o diffusi nell’ambiente interno. Tra essi ci sono:

  • Bergamotto, ad azione calmante sul sistema nervoso.
  • Lavanda, dona equilibrio al sistema nervoso centrale.
  • Basilico, efficace contro l’affaticamento.

La melatonina

In ultimo, la melatonina in integratori è un rimedio molto efficace.

Si tratta di un ormone prodotto naturalmente dal nostro organismo che opera sui cicli sonno-veglia e la cui produzione sale di notte, grazie al buio: con il tempo, però, le quantità si riducono, in particolare quando ha fine il processo di calcificazione della ghiandola pineale (ragion per cui gli anziani dormono di meno).

È molto efficace, infatti, l’assunzione di melatonina con gli integratori, che permettono di sfruttarne le doti di potente sedativo e ipnotico, utili specialmente per addormentarsi.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *