Contrattura muscolare: sintomi e come risolvere?
Quando si parla di contrattura muscolare ci si riferisce a una contrazione involontaria di uno o più muscoli, che si presentano duri al tatto (ipertonici).
Si tratta di un azione difensiva che il corpo mette in atto quando il tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo limite, attivando un meccanismo che porta il muscolo a contrarsi.
È spesso conseguente a:
- Preparazione atletica non idonea allo sforzo compiuto.
- Movimenti bruschi e violenti.
- Assenza di riscaldamento.
- Disturbi articolari, posturali e muscolari.
- Scarsa coordinazione.
Sintomi
La contrattura è annoverata tra le lesioni muscolari meno gravi, dato che non porta ad alcuna lesione anatomica alle fibre, ma a un mero aumento involontario e permanente del loro tono.
Si presenta con un dolore modesto e che comprende tutta l'area muscolare interessata, manifestandosi con ipertonia e la sensazione che il muscolo non abbia elasticità durante i movimenti. Al tatto si nota l'aumento del tono muscolare e si può provocare dolore pigiando in alcuni punti.
Generalmente il dolore è tollerabile ma, per allontanare il rischio di complicazioni, è importante sospendere l'allenamento o la competizione in atto.
Rimedi
Trattandosi di un evento poco grave, il riposo è la cura più efficace: generalmente bastano 3-7 giorni di stop.
È chiaro che è controproducente continuare a eseguire le attività sportive che portano fastidio o dolore alla zona interessata, dato che potrebbe allungare i periodo di recupero, che può essere invece ridotto grazie ad attività che consentono di allungare la muscolatura e di favorire l'afflusso di sangue ai muscoli.
Generalmente, una attività aerobica moderata accostata a esercizi di allungamento è utile per distendere la muscolatura, meglio ancora se vi si associa un massaggio decontratturante alla fine dell'attività, per ridurre le tensioni muscolari.
Se i sintomi non vanno via entro i 10 giorni di riposo, è consigliabile consultare uno specialista che verifichi che non siano presenti lesioni muscolari più gravi, o che il dolore non sia dovuto ad altri disturbi.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *