Corretta alimentazione dei bambini
L’alimentazione, quando i nostri figli sono ancora piccoli, è alla base della loro salute oltre che indispensabile per garantire loro una crescita salutare. Sin dal principio, da quando hanno completato lo svezzamento, è necessario cominciare una sorta di educazione alimentare, grazie all’adozione di una alimentazione sana ed equilibrata, meglio ancora se corroborata dall’esempio del comportamento dei genitori stessi a tavola.
Prima di andare più nello specifico, ci teniamo a ricordare che, pur rispettando una sana dieta, ci sarà sempre bisogno della giusta attività fisica, alla quale accostare un momento della giornata per riposarsi e recuperare le energie. Inoltre, la compagnia a tavola aiuta a godere meglio del pasto e quindi sconsigliamo di lasciare i bambini da soli a mangiare davanti alla TV o ai tablet.
I pasti fondamentali
Nei bambini tra i 4 e i 12 anni, c’è da soddisfare un determinato fabbisogno energetico sempre maggiore e che necessita di:
- Prima colazione: un bicchiere di latte o un vasetto di yogurt accompagnati da cereali e frutta fresca in buone dosi, per garantire la giusta l’energia necessaria per cominciare il dì.
- Spuntini tra colazione e pranzo e tra pranzo e cena (un pacchetto di crackers, un frutto).
- Pranzo e cena, con almeno due porzioni di ortaggi di stagione (crudi e cotti), frutta, carne o pesce, pasta o pane.
Cosa non deve mancare
Una cosa è certa, gli alimenti che non possono mancare per i bambini sono più o meno gli stessi di cui non possono fare a meno gli adulti e, per chi vive in Italia, afferiscono spesso alle indicazioni relative alla Dieta Mediterranea: ciò che varia, chiaramente, sono le porzioni che vanno proporzionate in base all’età e allo sport che fa il bambino (che è indispensabile sempre e comunque).
Alla base, oltre ovviamente alla giusta idratazione, troviamo alcuni cibi come frutta e verdura che apportano vitamine, minerali e antiossidanti, oltre agli alimenti che apportano carboidrati che danno energia e l’olio extravergine di oliva, per il loro cuore.
Ogni giorno, per farli crescere robusti, vanno fatte assumere due porzioni con alimenti fonti di Calcio, come latte, yogurt e formaggi, seguiti per importanza dai cibi ricchi di proteine, variandoli durante la settimana, con i legumi, la carne bianca, il pesce e le uova preferibili alla carne rossa.
In ultimo i dolci e gli snack, che vanno dati con moderazione e non ogni giorno, in quanto ricchi di calorie, zuccheri e grassi.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *