Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Cos'è la ritenzione idrica?

03/05/2021


La ritenzione idrica è un patologico accumulo di liquidi nello spazio extra-cellulare dovuto allo squilibrio che può palesarsi nell’organismo tra potassio e sodio: quando è quest’ultimo a essere presente in quantità maggiori, l’organismo tende a trattenere più acqua.

Questo meccanismo provoca un ristagno che ha luogo in quelle aree del corpo predisposte all’accumulo dei grassi, quali addome, cosce e glutei.

È un fenomeno che si presenta soprattutto in estate o nelle persone che trascorrono molto tempo ferme in piedi, oltre che in coloro i quali sono in sovrappeso, od obesi, dato che tale condizione partecipa al rallentamento della diuresi e favorisce la ritenzione idrica.

Solitamente i liquidi non vengono ben escreti a causa di un’alterazione del sistema linfatico,portandoli a ristagnare insieme a diversi tipi di tossine che compromettono il metabolismo cellulari. Altre cause di ritenzione sono:

  • insufficienza cardiaca, renale o epatica;
  • disfunzioni del sistema linfatico e venoso;
  • squilibri

Rimedi

I fanghi anticellulite e che combattono la ritenzione idrica, sono spesso a base di acqua termale e una componente argillosa impreziosita di principi ed essenze benefiche: sono molto utili in caso di ritenzione in quanto stimolano la microcircolazione locale e contrastano il ristagno dei liquidi.

I principi presenti al loro interno stimolano e nutrono la pelle, supportando la buona circolazione: grazie al calore del fango e alle proprietà vasotoniche degli oli essenziali e dei fitoestratti, questi trattamenti donano anche forza alle pareti cellulari, oltre a ripristinare il corretto metabolismo superficiale dei grassi.

L’alimentazione

La ritenzione idrica va combattuta anche a tavola, grazie all’assunzione di alimenti drenanti, diuretici, ricchi di acqua e con livelli molto bassi di sodio che possono aiutare anche a prevenire il presentarsi di questo inestetismo. Possiamo rifarci a:

  • Anguria: ricca di potassio, magnesio e fosforo.
  • Ananas: ricca di bromelina, un enzima che favorisce la digestione.
  • Mele: grazie al potassio, tengono sotto controllo la pressione e bilanciano il rapporto col sodio.
  • Cipolle: ricche di vitamine e di potassio.
  • Lattuga: ricca di ferro, potassio e fosforo.
  • Asparagi: ricchi di glutatione che aiuta l’organismo a depurarsi.
  • Cetrioli: depurativi e rinfrescanti, grazie all’alto contenuto di sali minerali come potassio, fosforo e magnesio.
  • Pomodori: contrastano gonfiori, edemi, ristagni, elimina le tossine e sono ricchi di vitamina C, che aiuta anche il metabolismo.

Anche gli integratori possono essere d’aiuto, tra i principi chiave troviamo:

  • Orthosiphon: supporta i processi digestivi.
  • Verga d’oro: corrobora il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità delle vie urinarie.
  • Thè Verde: è antiossidante e stimola la diuresi.
  • Equiseto: dalle proprietà diuretiche, supporta l'eliminazione delle scorie metaboliche.
  • Betulla: efficace contro edemi, ritenzione idrica.
  • Pilosella: sostiene l'eliminazione delle tossine e il drenaggio dei liquidi in eccesso.
  • Ginepro: supporta il drenaggio dei liquidi corporei e la normale funzione delle vie urinarie.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *