Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Flavonoidi: cosa sono e dove trovarli

16/11/2020

I flavonoidi sono composti antiossidanti che si trovano all'interno di frutta e verdura, ma anche all'interno di semi, foglie, radici e cortecce di diverse piante, così come in alcuni tipi di bevande come il tè e il vino rosso.

Oltre a combattere l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo e cellulare sono utili per favorire il mantenimento del peso forma, pervenendo il rischio di obesità.

Hanno effetti benefici anche su fegato, sistema immunitario e capillari e partecipano alla prevenzione di alcune patologie, tra cui quelle croniche degenerative.

Le numerose e importanti doti benefiche dei flavonoidi hanno portato la ricerca a sfruttarli anche in campo farmaceutico e negli integratori alimentari, a volte abbinati ad altre sostanze.

Li si trova, infatti, nei prodotti antiossidanti per la pelle, in quelli utili per migliorare la microcircolazione e in quelli per ridurre i sintomi della menopausa.

Prima di cominciare un percorso di integrazione è sempre meglio consultare il proprio medico o un nutrizionista, che potrà indicare le dosi e i prodotti più indicati.

Dove trovarli

Esistono diversi tipi di questi fitonutrienti, ognuno con proprietà ben definite, è il caso, quindi, di elencare i differenti alimenti in base ai principali tipi di flavonoidi che contengono.

  • Antociani: presenti nell’uva, nelle cipolle rosse, nelle ciliegie, nei frutti di bosco e nel cioccolato fondente, supportano le funzioni del cervello.

  • Flavanoni: presenti negli agrumi, proteggono le cellule dall’ossidazione.

  • Flavonoli: presenti in broccoli, cavoli, pomodori, tè, mele, uva e cipolle, agiscono contro i radicali liberi, i disturbi cardiovascolari, il diabete e i tumori.

  • Flavoni: presenti in peperoni, peperoncini e sedano, così come in alcune erbe aromatiche come timo, prezzemolo e menta, partecipano nella regolazione degli effetti degli estrogeni.

  • Isoflavoni: presenti nella soia e nei legumi, hanno proprietà antitumorali.

  • Protoantocianidine: presenti nel cacao, nel tè verde, nei mirtilli, nell’uva rossa e nelle mele, e sono benefici per la salute della pelle, dei vasi sanguigni e dei condotti urinari.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *