Cosa sono i flavonoidi?
Quando si parla di flavonoidi ci si riferisce a composti antiossidanti utili per contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo e cellulare, oltre che per corroborare il mantenimento del peso forma, tenendo alla larga il rischio di obesità.
Si trovano spesso in frutta e verdura, oltre che in diversi semi, foglie, radici e cortecce di molte piante, al pari di diverse bevande quali il tè e il vino rosso, e sono utili per diversi aspetti correlati alla salute del corpo, agendo in maniera benefica su fegato, sistema immunitario e capillari, oltre a prendere parte nella prevenzione di alcuni disturbi, tra cui quelli cronici degenerativi.
Tali aspetti benefici hanno spinto la comunità scientifica, nel tempo, a utilizzarli anche nel settore farmaceutico e negli integratori alimentari, spesso in associazione ad altri elementi benefici. È possibile trovarli anche nei prodotti antiossidanti per la cute, in quelli volti a stimolare la microcircolazione e in quelli tesi a placare alcuni sintomi della menopausa.
Ricordiamo che, prima di intraprendere un percorso di integrazione, è importante consultare il medico o un nutrizionista, che analizzerà lo stato di salute del paziente e indicherà le dosi e i prodotti più adatti al caso.
Dove si trovano i flavonoidi?
In natura ci sono molte tipologie di tali fitonutrienti, ognuno con benefici ben noti. Volendo, quindi, effettuare una distinzione tra i differenti alimenti in base ai principali tipi di flavonoidi che contengono, ci si trova davanti a:
- Flavonoli: di cui sono ricchi broccoli, cavoli, pomodori, tè, mele, uva e cipolle, e sono utili per combattere i radicali liberi, le malattie cardiovascolari, il diabete e i tumori.
- Flavoni: presenti in buone quantità in peperoni, peperoncini e sedano, in erbe aromatiche come timo, prezzemolo e menta, e che prendono parte nella regolazione degli effetti degli estrogeni.
- Protoantocianidine: di cui sono ricchi il cacao, tè verde, mirtilli, uva rossa e mele, e sono perfetti per prendersi cura del benessere della pelle, dei vasi sanguigni e dei condotti urinari.
- Antociani: si trovano nell’uva, nelle cipolle rosse, nelle ciliegie, nei frutti di bosco e nel cioccolato fondente, e sono utili per sostenere le funzioni mentali.
- Flavanoni: presenti negli agrumi, proteggono le cellule dall’ossidazione.
- Isoflavoni: presenti nella soia e nei legumi, hanno effetti antitumorali.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *