Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Cos'è la rinite allergica

08/06/2020

Nota ai più anche come "raffreddore da fieno", la rinite allergica consiste in una infiammazione delle mucose nasali generalmente causata da un allergene che scatena una reazione impropria del sistema immunitario, che prova a contrastarlo (riconoscendolo come agente pericoloso per il corpo) producendo determinati anticorpi.

Questi ultimi si legano ai mastociti, le cellule che si attivano nelle reazioni allergiche, di ipersensibilità e anafilattiche, causando il rilascio di alte dosi di istamina, la sostanza che porta alla dilatazione dei capillari arteriosi e alla conseguente produzione di muco acquoso, e stimola le terminazioni nervose che causano gli starnuti.

Vien da sé che si tratta di un disturbo molto riscontrato nei soggetti allergici, specialmente quando entrano a contatto con:

  • pollini delle graminacee
  • pollini di erbe infestanti
  • l'acaro della polvere

La rinite può manifestarsi con intermittenza, quando si presenta per meno di un mese, mentre in altri casi può essere persistente. Se trascurata, può giungere a stadi cronici e degenerare in polposi nasale, sinusite e peggiorare lo stato di salute nei soggetti asmatici.

Rimedi

Il metodo principe per la prevenzione della rinite allergica è quello di evitare l’esposizione all'allergene che è causa della reazione o, comunque, di limitarne l’inalazione o il contatto.

I farmaci sono sicuramente i rimedi più rapidi e va fatta distinzione in base al tipo di rinite allergica da cui si è colpiti:

  • Intermittente: Antistaminici da assumere per via orale o per via nasale.
  • Persistente: Corticosteroidi da assumere per via nasale.

Per lenire i sintomi, relativi alle difficoltà respiratorie, ci si può rifare ai farmaci decongestionanti, come diversi spray nasali, delle soluzioni molto efficaci contro le riniti allergiche e che, però, quando utilizzati per troppo tempo, possono portare ad assuefazione e susseguente inefficacia.

Allo stesso tempo, la natura ci da diversi elementi che sono utili per prevenire e alleviare i sintomi:

  • Il Ribes Nero, cortison-like, è un antinfiammatorio, analgesico e un antistaminico
  • Il Manganese, assunto da gennaio, in maniera preventiva, è capace di sedare, modulare e riequilibrare le reazioni allergiche. Assumerlo con Zolfo e Fosforo ne aumenta l’azione disinfettando e disinfiammando l’organismo.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure ricevere dei consigli, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di rispondere alle tue domande.

 

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *