Dieta estiva: quali nutrienti non devono assolutamente mancare?
L’estate e il caldo possono causare la perdita di molti liquidi, specialmente a causa della sudorazione, ed è indispensabile reintegrare diversi nutrienti per fornire i principi essenziali necessari per il corretto funzionamento del proprio organismo.
Una buona idratazione è la base da cui partire, soprattutto in questo periodo: quando il nostro organismo è disidratato, va a rifornirsi di ciò che gli serve dai tessuti, nello specifico da quello muscolare, portando all’indurimento e alla tensione degli stessi e causando a inestetismi, come la cellulite.
I sali minerali essenziali
L’alimentazione è quindi essenziale per restare in forma: oltre all’acqua, l’idratazione interna viene anche da frutta e verdura. In esse troviamo tanti sali minerali che, pur non apportando energia in maniera diretta,sono indispensabili per quelle reazioni chimiche che la producono.
Una loro carenza può causare spossatezza, debolezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità e crampi muscolari ma anche fenomeni come l’alterazione del ciclo mestruale, insonnia e stitichezza.
Alcuni sali minerali sono definiti essenziali: tra essi troviamo ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto. In caso di carenza di tali principi,si potrebbero subire anche gravi conseguenze così come una loro assunzione eccessiva.
I cibi raccomandati
Dato che il caldo può alterare diverse funzioni relative al nostro organismo, di base c’è un alimento che aiuta a mantenere intatta la salute del nostro intestino: parliamo dello yogurt, che supporta la salute della flora intestinale e ha un buon apporto di vitamine, specialmente quando assunto con pezzi di frutta fresca, semi, cereali o anche un cucchiaino di miele.
Come portata principale, in estate, un’insalatona è tra le migliori soluzioni: verdure crude o cotte (carote, cetrioli, pomodori, sedano, insalate, fagiolini), una fonte proteica leggera come pollo, merluzzo, tonno in scatola, uno o due uova sode e un po’ di formaggio (feta, mozzarella, parmigiano).
Altrettanto benefiche sono le insalate a base di cereali (farro, orzo, miglio, riso) che possono essere accompagnate da olive, basilico, origano e, ovviamente, olio di oliva extravergine che, a crudo, è benefico per l’apporto di grassi buoni.
Frutta
In estate vanno integrati anche gli zuccheri, senza eccedere con gelati, granite e caffè freddi che, il più delle volte, anziché idratarci, ci disidratano, preferendo invece la frutta.
Essa è ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti e, in estate, è bene preferire quella più ricca di acqua e di stagione, come:
- Anguria: ricca di vitamine (A, C e B6) e sali minerali come potassio, fosforo e magnesio.
- Prugna: oltre alla nota funzione lassativa, grazie al loro alto contenuto di fibre, sono anche ricche di potassio ed esplicano una funzione antiossidante.
- Melone: ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti naturali. Inoltre, grazie al contenuto di betacarotene, stimola la produzione di melanina favorendo l’abbronzatura e proteggendo la pelle dal sole.
- Pesca: ricca di fibre e betacarotene che si trasforma in vitamina A e supporta la salute degli occhi.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *