Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Qual è la differenza tra pelle secca e pelle disidratata?

17/11/2021

Molti di noi si ritrovano spesso a confondere pelle secca e pelle disidratata, in alcuni casi, accomunando le due condizioni, come se fossero la stessa cosa.

In realtà ci sono delle differenze sostanziali tra questi due stati in cui si può trovare la cute, ed è importante saperli distinguere anche per conoscere meglio le contromisure da adottare.

Pelle secca

Si parte dal presupposto che, a differenza della pelle disidratata, la pelle secca è una condizione cronica, conseguente a una disfunzione di tipo genetico: è un tipo di pelle, come lo sono quelli grasse o miste.

Poi, la pelle secca è spesso tesa, viene avvertita come rugosa e solo l'applicazione di un prodotto dedicato aiuta a ridurre questi disturbi, che possono essere accompagnati da prurito o bruciore. I medici tendono a diagnosticare la pelle secca partendo dall'individuazione di specifici fattori, quali:

  • aspetto pallido e devitalizzato;
  • desquamazione, screpolatura;
  • infiammazione e perdita di elasticità.

In più, le pelli secche sono predisposte alla comparsa di eczema e, mentre la superficie della pelle sana è naturalmente protetta da un film idrolipidico in salute, nella pelle secca si può avere uno squilibrio di acqua e lipidi, inficiando tale funzione di barriera e portando ai sintomi di cui sopra.

Oltre alla secchezza costituzionale, è chiaro che si possono palesare episodi di secchezza cutanea dovuta a:

  • Fattori esterni climatici.
  • Disturbi cutanei come eczema atopico o psoriasi.
  • Disturbi o trattamenti medici.
  • Problemi alla tiroide, diabete, carenze nutrizionali.

Pelle disidratata

La pelle disidratata può interessare tutti i tipi di pelle, in quanto semplice conseguenza di una carenza d’acqua, che evapora e non viene reintegrata.

Contrariamente alla pelle secca, avere la pelle disidratata è una condizione temporanea.

Le cause sono da ricercare spesso negli agenti atmosferici, come il freddo, il vento, il sole, ma anche nell'aria condizionata, gli ambienti surriscaldati, l’acqua della doccia troppo calcarea, che vanno ritenuti come fattori che possono alterare i flussi di acqua tra il derma e la superficie della cute.

Quando la pelle è disidratata risulta opaca, poco morbida ed elastica, oltre che è segnata da piccole rughe di disidratazione, anche se non presenta segni evidenti come la desquamazione cutanea.

È una condizione molto diversa, anche perché i problemi correlati alla disidratazione si risolvono con la giusta skincare e una sana alimentazione.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *