Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Dolore al seno: quali sono le principali cause

12/07/2021


Il dolore al seno, il cui termine tecnico è mastalgia o mastodinia, affligge gran parte delle donne in diversi momenti della vita.

Può presentarsi in diverse forme, dal senso di pesantezza, al dolore intenso, alla sensazione di bruciore in diverse parti del seno e delle aree limitrofe. Spesso lo si ritiene sintomo di un disturbo serio come un tumore, ma ci teniamo a specificare che il mero dolore è raramente indice della sua presenza.

Quindi, per la serenità di tutte le donne, consigliamo sempre una visita di controllo da uno specialista, che potrà eseguire una corretta diagnosi e indicare l’eventuale terapia più adatta.

Le principali cause

Si tratta di un sintomo molto soggettivo, che va da una semplice tensione mammaria a un dolore acuto e intenso.

Spesso si tratta di un dolore ciclico che si manifesta qualche giorno prima dell’arrivo del ciclo, generalmente accompagnate da tensione o gonfiore della ghiandola mammaria. In questi casi, può presentarsi:

  • con una semplice sensazione di pesantezza;
  • con un dolore sordo e continuo;
  • con fitte pungenti e trafittive.

Generalmente questo tipo di dolore va via da solo durante i primi giorni del ciclo, e si riducono allo stesso tempo anche la tensione e il gonfiore. In alcune donne il dolore può manifestarsi anche in concomitanza dell’ovulazione.

Il dolore al seno può presentarsi o accentuarsi anche con l’assunzione della pillola anticoncezionale, nella cui evenienza, spesso, si placa nel giro di qualche mese o cambiando il tipo di pillola assunta.

Ma analizziamo a fondo le diverse cause:

  • Ciclo mestruale: come anticipato, è la causa più ricorrente, che si ripresenta con una certa ciclicità, e affligge spesso entrambi i seni, andando via nei primi giorni di flusso.
  • Infezioni da Herpes zoster: in questi casi il dolore è molto particolare, dato che è accompagnato da un'eruzione cutanea locale caratterizzata da bolle particolarmente evidenti.
  • Dolore toracico che s'irradia al seno: è conseguente alla presenza di malattie reumatiche, muscolari od ossee.
  • Dolore dipendente da tumori: è una forma molto rara di dolore al seno, dato che le neoplasie alle mammelle non si presentano, in genere, con questo sintomo.

Pertanto ci teniamo a ribadire che il dolore mammario non deve provocare eccessivo allarmismo, anche se resta importante rivolgersi a un senologo sempre, dato che la diagnosi precoce dei disturbi al seno, quale il tumore, è la miglior forma di prevenzione e la principale strada da intraprendere per poter ottenere una guarigione dai sintomi.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *