Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Gambe pesanti: i nostri consigli

31/07/2020

Le gambe gonfie e pesanti sono un problema molto comune, specialmente quando fa caldo.

L’estate, purtroppo, porta diverse persone ad aver a che fare con problemi circolatori che, in alcuni casi, portano a vene varicose o capillari, insieme alla sensazione di avere le "gambe pesanti".

L’aumento delle temperature e l'esposizione al sole possono aggiungersi a una già presente insufficienza venosa, la principale responsabile del ristagno nelle gambe di sangue venoso.

Prevenzione

Per prevenire il disturbo è bene evitare la conduzione di una vita troppo sedentaria, che spesso è la causa del ristagno dei liquidi.

Si suggerisce di preferire sempre le scale all’ascensore e sono molto consigliate le lunghe passeggiate, specialmente quelle fatte in acqua, particolarmente consigliata alle donne che soffrono di questo disturbo, grazie ai suoi effetti tonificanti e defaticanti.

Alimentazione
Il disturbo delle gambe pesanti e gonfie si può contrastare anche a tavola.

È quindi una buona abitudine inserire nella dieta quotidiana alimenti ricchi di magnesio, come i legumi, i cereali integrali, le verdure a foglia verde, la frutta a guscio, il latte, la carne bianca e il pesce, in quanto aiutano a diminuire la ritenzione idrica, corroborando la circolazione periferica.

Diminuire anche le quantità di sale, uno dei principali responsabili del ristagno dei liquidi, utilizzando al suo posto quello iposodico (povero di sodio), acquistabile in farmacia. 

Idratazione: bere sempre almeno due litri d’acqua al giorno, fondamentale nelle lotta alle gambe pesanti e gonfie, in quanto aiuta a diluire il sodio, a disintossicare l’organismo e a mantenerlo idratato.

Rimedi

Massaggi e attività fisica
Per alleviare la sensazione di pesantezza e gonfiore alle gambe, un ottimo esercizio è quello di sollevare le gambe in verticale contro una parete, sdraiandosi a terra, per circa un minuto, per poi massaggiare gli arti inferiori con un gel drenante, dal basso verso l’alto.

Trattamenti

I trattamenti potrebbero riguardare anche la prescrizione di farmaci antinfiammatori non steroidei se tra le cause vi sono anche patologie come l’artrite o di anticoagulanti nel caso di trombosi.

Le soluzioni della natura

Tra i rimedi naturali più noti ed efficaci troviamo l’ippocastano: i semi di quest’albero agiscono rinvigorendo la parete dei vasi sanguigni, aumentandone l’elasticità e la resistenza, alleviando così i disturbi circolatori degli arti inferiori e la ritenzione idrica.

In natura esistono anche dei principi vasoprotettori come il mirtillo nero e la vite rossa, quest’ultima è anche antiossidante

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *