Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Perché è importante inserire i cereali integrali nella nostra dieta?

10/02/2021

I cereali integrali  sono degli alimenti importantissimi per il corretto funzionamento intestinale, in quanto la parte solubile delle loro fibre arriva intatta all’intestino crasso, dove fermenta grazie alla flora batterica, producendo acidi grassi.

In più hanno poche calorie rispetto a quelli raffinati, senza contare l’elevato contenuto di fibre, la capacità di migliorare la funzionalità intestinale e il supporto che danno nel controllare il metabolismo degli zuccheri e dei lipidi.

Inserire cereali integrali nella propria dieta, secondo alcuni studi, può ridurre l’incidenza di disturbi come l'ipertensione, il diabete mellito tipo 2 e l'obesità.

Perché fanno cosi bene?

In primis, i cereali integrali hanno un importante impatto sul metabolismo, in quanto, oltre a essere meno calorici e ad avere un potere saziante superiore, sono anche più digeribili e hanno un assorbimento più lento.

Le fibre agiscono nella regolarizzazione della glicemia nei pazienti diabetici, proprio grazie al fatto che regolano l’assorbimento degli zuccheri e regolarizzano i picchi glicemici.

In più regalano micronutrienti essenziali per il nostro organismo, come sali minerali e vitamine, che sono indispensabili per la slalute delle difese immunitarie.

Perché integrali?

Se i chicchi sono raffinati, significa che gli strati esterni sono stati rimossi e ciò che resta è solo amido e proteine. Gli elementi benefici presenti nel chicco integrale, possono svolgere invece importanti funzioni:

  • Sostegno per le difese immunitarie;
  • Diminuzione dei processi infiammatori;
  • Protezione delle cellule dai radicali liberi.

La fibra assunta con i cereali integrali, è importante per prevenire stati di devolezza dell’organismo, gioca un ruolo di rilievo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del tumore del colon.

In più, la parte solubile della fibra è ottima per la salute della flora batterica intestinale e anche gli amidi, quando vengono assunti dal chicco intero, hanno un indice glicemico e insulinemico più basso, riducendo i rischi legati agli valori glicemici troppo alti.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti correlati