Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

L'importanza di dormire bene

25/01/2020

Dormire bene è tanto importante quanto mangiare bene o praticare attività fisica in modo abituale. È una funzione biologica fondamentale per il nostro corpo e, tenendo conto anche del fatto che passiamo un terzo della nostra vita dormendo, è importante farlo bene.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di dormire circa 8 ore a notte, per rispettare il nostro ciclo completo di sonno. Tuttavia, questo numero di ore è frutto di una media statistica, dato che alcune persone hanno bisogno di più ore per sentirsi riposate, mentre altre si alzano del tutto rigenerate pur dormendo meno.

Ma quali sono i benefici del dormire bene? Vediamoli insieme.

Si vive meglio e più a lungo

Secondo uno studio, le persone che dormono troppo o troppo poco hanno una durata della vita inferiore. Oltretutto, coloro che dormono poco hanno alti livelli di proteine infiammatorie nel sangue spesso collegate a malattie come l’artrite, l’infarto e il diabete. Al contrario, un giusto riposo aiuta a rinforzare le proprie difese immunitarie, mentre una carenza può portare anche ad un aumento della pressione sanguigna, mal di testa, un leggero innalzamento della temperatura corporea e un conseguente senso di malessere generale.

Si allontana la depressione e i problemi ormonali

Secondo uno studio della Columbia University di New York, si è scoperto che nei ragazzi che riposano meno di 5 ore a notte il rischio di depressione aumenta di più del 70%, oltre al fatto che le poche ore di sonno rendono spesso le persone più ansiose, agitate e aggressive.

Per quel che riguarda gli ormoni femminili, in molti casi, se il sonno è carente o disturbato, si possono presentare delle conseguenze: mestruazioni irregolari, ovulazione alterata, peggioramento della sindrome premestruale o ipertiroidismo dovuto a un malfunzionamento della tiroide.

Come dormire bene

Ma come riuscire a riposare bene? Spesso anche se ci impegniamo a coricarci ad un giusto orario non riusciamo a prender subito sonno, anzi a volte ci si addormenta ancora più tardi del solito. Di seguito vogliamo darvi piccoli consigli che possono garantirvi un giusto riposo:

  • cercare di coricarsi e svegliarsi sempre agli stessi orari, impostando bene la sveglia, non necessariamente troppo presto, in tal modo l’orologio biologico tenderà ad adattarsi a determinati ritmi;
  • prendersi cura dell’ambiente dove si dorme, senza luci o rumori e con la giusta temperatura (non esagerare mai né col riscaldamento né con i condizionatori d’estate);
  • spegnere tutti i dispositivi elettronici come smartphone, tablet, tv, radio. L’ideale sarebbe quello di non aver a che fare con tali dispositivi per almeno un’oretta prima di coricarsi, leggere un libro è un’ottima pratica che aiuta anche a stancare gli occhi al fine di addormentarsi;
  • mangiare leggero prima di andare a letto per non affaticare e prolungare la digestione, evitando, allo stesso tempo, di coricarsi a stomaco vuoto;
  • evitare di eccedere con gli alcolici, al fine di non disturbare il sonno profondo;
  • evitare di fumare prima di dormire poiché la nicotina è un eccitante, così come la caffeina;
  • praticare una costante e moderata attività fisica, oppure attività rilassanti come lo yoga o lo stretching.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, non esitare a contattarci. Il team della Farmacia Tuccillo è a tua totale disposizione.

Prodotti correlati
Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *