Integratori si o no? Alcuni consigli per una corretta integrazione nutrizionale
Sono tante le persone che, nella ricerca del proprio benessere, hanno trovato nell’assunzione degli integratori alimentari un ottimo modo per sentirsi meglio.
Si tratta di prodotti che possono essere formulati sottofroma di capsule, compresse, fiale e simili, contenenti svariati nutrienti dalle diverse proprietà nutritive, la cui funzione principale è quella di supportare il nostro corpo nelle sue attività e, inportante sottolinearlo, non per donare effetti curativi.
Come viene spesso specificato, l’assunzione di integratori alimentari non può compensare gli effetti negativi di uno stile di vita scorretto (non si sostituiscono ad un’alimentazione sana ed equilibrata), è pur vero che oggi l’alimentazione, soprattutto in occidente, può perdere la componente dei nutrienti necessari per la salute a favore del gusto e della comodità d’assunzione.
Conoscere gli integratori
L’assunzione di integratori deve avvenire sempre in modo consapevole e informato, in quanto essi vanno a supportare le corrette abitudini alimentari e i comportamenti tipici di un sano stile di vita.
È fondamentale essere certi che gli effetti indicati in etichetta soddisfino le proprie esigenze e non andare mai oltre le quantità di assunzione prescritte.
È importante, quindi, una scrupolosa lettura dell’etichetta e delle modalità d’uso, di conservazione, oltre che il controllo degli ingredienti presenti nel prodotto, tenendo conto delle proprie eventuali allergie o intolleranze.
Le proprietà degli integratori sono scientificamente provate
Esistono diversi studi clinici e pubblicazioni scientifiche che avvalorano l’efficacia di molte sostanze nutritive utili per la salute, oltre al riconoscimento della agenzia per la sicurezza alimentare europea, riguardo le vitamine, i minerali e le altre sostanze usate nella formulazione degli integratori.
Gli integratori alimentari sono prodotti sicuri
L’assunzione di integratori alimentari è una pratica sicura ed è garantita dalla normativa nazionale e comunitaria e l’azienda produttrice, quando mette in commercio un integratore, deve notificare l’etichetta al Ministero della Salute che può richiedere, ove opportuno, documentazione valida che mostri la sicurezza d’uso del prodotto o i benefici ad esso attribuiti. Quando il Ministero dà parere positivo, l’integratore viene incluso in un registro che viene aggiornato dallo stesso Ministero periodicamente.
Il controllo medico
Il consulto con un medico è sicuramente indispensabile, prima di assumere integratori, in diversi casi, tra cui la gravidanza o l’allattamento, se si è anziani in cura farmacologica, se gli integratori sono per bambini al di sotto dei tre anni, se si sta seguendo una cura farmacologica per patologie croniche.
Su base generale, gli integratori alimentari sono prodotti di libera vendita, possono essere quindi assunti senza controllo medico: il nostro consiglio è di assumerli liberamente se non si soffre di particolari disturbi o allergie, ma è bene anche rivolgersi al proprio farmacista per ricevere consigli e raccomandazioni per la propria salute.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.