Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

L’Omeopatia agisce, la scienza lo conferma.

17/05/2021


L’Omeopatia utilizza medicinali ottenuti partendo da sostanze di origine chimica, vegetale o animale, diluite e dinamizzate (scosse, agitate) decine, centinaia, migliaia di volte.

Il medico omeopata, nella scelta del medicinale omoepatico più adatto al malato, fa riferimento alla Legge di Similitudine (qualunque sostanza causi, su un soggetto sano, segni e sintomi di patologia, se diluita e dinamizzata è in grado di curare gli stessi segni e sintomi, in un soggetto malato)

L’esatto meccanismo d’azione non è ancora conosciuto. Di sicuro non è legato a interazioni chimiche, più probabilmente la fisica ( spettrometria, elettromagnetismo, risonanza magnetica nucleare) potranno esserci di maggior aiuto, in questo senso, in futuro.

Usata da circa due secoli, la medicina omeopatica mostra i suoi effetti sugli esseri umani, ma anche animali (in veterinaria) e vegetali (botanica, agricoltura).

Alcuni esperimenti di laboratorio controllati e standardizzati evidenziano che i medicinali omeopatici hanno un’azione biologica tangibile e riproducibile, su modelli cellulari, animali e vegetali. Eccone alcuni esempi:

  • in vitro, su una coltura di cellule neuronali di midollo spinale, una soluzione omeopatica di GELSEMIUM SEMPERVIRENS,diluito alla 5 CH, stimola la produzione di un ormone coinvolto nel controllo dello stress e dell’ansia ( l’ allopregnanolone ), in quantità 5 volte superiore rispetto al campione di controllo, trattato con semplice acqua;

Questo studio è pubblicato: Venard C, Boujedaini N, Mensah-Nyagan AG, Patte-Mensah C. Comparative Analysis of Gelsemine and Gelsemiumsempervirens Activity on NeurosteroidAllopregnanoloneFormation in the SpinalCord and Limbic System. EvidBasedComplementAlternatMed. 2011;2011:407617

  • Alcuni ricercatori hanno osservato l’effetto di una soluzione omeopatica di aspirina, diluita e dinamizzata, sulla circolazione sanguigna nel roditore. Il gruppo trattato con soluzione di Aspirina, diluita alla 15 CH, ha mostrato una tendenza alla trombosi ( come indicato dalla Legge di Similitudine ) significativamente superiore al gruppo di controllo, trattato con sola acqua

Questo studio è pubblicato: Aguejouf O, Eizayaga F, Desplat V, Belon P, Doutremepuich C. Prothrombotic and hemorrhagiceffects of aspirin. ClinApplThrombHemost. 2009;15(5):523-528Doutremepuich C, Aguejouf O, Belon P. Effects of ultra-low-dose aspirin on embolizationin a model of laser-inducedthrombusformation. Seminars in Thrombosis and Hemostasis. 1996 ;22 Suppl 1:67-70

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *