Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

I migliori antibiotici naturali

17/03/2021

La natura, si sa, è capace di rendere disponibili, per l’essere umano, tutta una serie di elementi e principi che possono aiutarlo sia a rinforzarsi che a proteggersi dagli agenti esterni.

Tra questi ultimi troviamo gli antibiotici naturali: delle sostanze che, se assunte con costanza, possono sostenere l’organismo in diverse sue funzioni di difesa e, quindi, a scongiurare la contrazione di diversi disturbi.

Vediamo insieme quali sono i migliori antibiotici naturali.

Miele

Del miele sono note diverse caratteristiche benefiche: è molto digeribile e apporta vitamine, oligoelementi, enzimi e sostanze antibiotiche, che lo rendono efficace per curare le vie respiratorie, dove ha effetto decongestionante e calmante.

Se assunto sciolto nel latte caldo, si ottengono effetti ancora più benefici, in quanto, mentre il miele opera sui tessuti della gola, il latte previene e allevia le infiammazioni del cavo orale.

Aglio

All'interno dell'aglio è presente una sostanza, l'allicina, che ha proprietà antibatteriche, antifungine, antivirali, antinfiammatorie e analgesiche.

L’utilizzo dell'aglio nella medicina popolare avviene da molto tempo, soprattutto per quel che concerne la cura delle infezioni e la prevenzione dell'aterosclerosi e dell'ipertensione.

Propoli

La propoli è un prodotto delle api ed è costituita da sostanze resinose raccolte sulle piante, unite a saliva e cera, per essere poi utilizzata negli alveari come elemento strutturale e, soprattutto, come sostanza antisettica per proteggerli dai batteri.

È conosciuta come uno dei più efficaci antibatterici naturali, proprio per le sue doti batteriostatiche e battericide: combatte l’azione dei germi e può essere utile anche contro diversi ceppi di virus, tra cui quelli influenzali, i rhinovirus e il virus dell’herpes simplex.

Eucalipto

L'essenza di eucalipto è nota per le sue proprietà mucolitiche ed espettoranti, ed è dotata anche di proprietà antibatteriche. Viene spesso utilizzata come antisettico in caso di faringiti, bronchiti, otiti e adeniti.

Cannella

La cannella è dotata di proprietà antimicrobiche ed eupeptiche (aiuta la digestione). Nella medicina antica, la si adoperava per il trattamento di patologie gastrointestinali, cistiti batteriche, vaginiti e nelle infezioni del cavo orale.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti correlati