Naturopatia o Omeopatia: quali sono le differenze?
L’omeopatia e la naturopatia non sono la stessa cosa, anche se capita spesso che vengano confuse ma anche adottate insieme in diversi tipi di terapie.
Differenze di base
Al pari dell’omeopatia, la naturopatia opera sull’equilibrio energetico dell’individuo, cercando prima le cause che hanno creato lo squilibrio e provando a ripristinarlo. La differenza si trova nel rimedio proposto: la naturopatia sfrutta le doti di sostanze vegetali che combattono la malattia, l'omeopatia invece usaprincipi similia quelli che hanno provocato la malattia.
L’omeopatia si basa, infatti, sul principio “Similia Similibus Curentur” (si curino i simili con i simili), ovvero, per curare una malattia, si va a innescare nel pazienteun disturbosimile a quello di cui si soffre. L’omeopatia prova a curare le malattie tramite l’assunzione di dosi infinitesimali di elementi che, nelle dosi normali, porterebbero ai sintomi tipici del disturbo.
La naturopatia, invece,si concentra sulla capacità di autoguarigione delle persone, su un approccio olistico alla terapia, basato sulla prevenzione e su uno stile di vita equilibrato e sano, sfruttando le proprietà benefiche e medicamentose delle piante per realizzare medicamenti e rimedi fitoterapici.
Due diversi tipi di terapie
Nelle terapie omeopatiche, si adoperano i medicinali omeopatici ottenuti da principi noti come “materiali di partenza” per realizzare le preparazioni omeopatiche o “ceppi omeopatici”, seguendo un iter produttivo che è presente anche nella farmacopea europea; in tali prodotti possono essere presenti più elementi e vengono denominate in base al nome scientifico del ceppo o dei ceppi omeopatici, o a quello del materiale o dei materiali di partenza. I prodotti omeopatici contengono, come anticipato, dosi infinitesimali di principi ottenuti tramite i processi di diluizione e dinamizzazione.
La fitoterapia, invece, va a ricercare il principio attivo o l’elemento beneficopresente in una parte specifica di una pianta (nelle foglie o nella radice, nella corteccia, nel fiore o nel frutto)possibilmente, dove la sostanza si trova in concentrazioni maggiori.
Parliamo di un approccio olistico che abbraccia diverse pratiche, dai rimedi naturopatici a base di piante o vegetali di cui abbiamo appena parlato, ai massaggi, all’aromaterapia, passando per la cromoterapia e la floriterapia.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *