Spedizioni gratuite per ordini superiori ai 79.90€
media

Mal di testa: motivi e soluzioni efficaci per farlo passare

29/01/2021

ll mal di testa, si sa, può presentarsi all’improvviso e farci lavorare male oppure non farci godere appieno diversi momenti della nostra giornata.

È un disturbo molto comune e si manifesta con dolore localizzato in una o diverse aree del capo, fino a interessare anche la parte superiore del collo.

Lo si può definire cronico quando si presenta con attacchi ricorrenti.

Fattori scatenanti
È sempre importante avere a cuore diversi aspetti della vita per curare la propria salute e, allo stesso tempo, comprendere quali atteggiamenti evitare per far si che il mal di testa non si presenti.

Le cause che portano a mal di testa sono davvero tante, proprio perché spesso è conseguenza di un insieme di stimoli irritanti e infiammatori a livello cerebrale che interessano le terminazioni nervose, dove nasce dolore.

I fattori scatenanti più comuni sono:

  • Lo stress.
  • L’insonnia.
  • L’abuso di alcol e prodotti che contengono caffeina.
  • Un calo di zuccheri.
  • L’inquinamento ambientale (acustico o atmosferico).
  • La postura scorretta o una vita troppo sedentaria o, al contrario, fisicamente troppo attiva.

Nelle donne, gioca un ruolo di rilievo la fluttuazione dei livelli ormonali nel periodo del ciclo mestruale, che può unirsi alle cause, o essere la causa principale, del mal di testa.

Il mal di testa può manifestarsi anche quando si hanno problemi di digestione e, in tal caso, anche un pasto abbondante può portare a un attacco, soprattutto in persone con disturbi emicranici.

L’alimentazione

Alcuni alimenti posseggono alti livelli di tiramina, che agiscono negativamente sul mal di testa, in quanto tale sostanza stimola il rilascio di noradrenalina, portando all'aumento dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna. È importante, quindi, evitare gli eccessi di:

  • Latticini, che sono prodotti ad alto contenuto di tiramina.
  • Patate: su 100 g di prodotto è possibile riscontrare un contenuto medio pari a 84 mg di tiramina.
  • Cioccolato, che può influire negativamente, aumentando problemi di sovrappeso, ipertensione e di stati infiammatori. Stimola la produzione di serotonina che, quando in eccesso, può partecipare sulla comparsa dell'emicrania.
  • Alcol, che causa e, spesso, intensifica il mal di testa.
  • Pesci noti come “a carne rossa” come sgombro, tonno, sardina, aringa, lampuga, acciuga, specialmente se in conserve (salate o all’olio).

Rimedi
Per ridurre la sensazione di mal di testa, si possono assumere tisane, tinture madri o estratti secchi di erbe e piante officinali con proprietà antinfiammatorie e analgesiche, oppure quelle capaci di bloccare la sintesi delle prostaglandine, causa del dolore e infiammazione dei tessuti. Ne esistono diverse che possono aiutare il nostro organismo contro il mal di testa, tra cui:

  • Il Salice e la Spirea, diminuiscono il dolore e l’infiammazione di muscoli e articolazioni, rilassando il corpo.
  • Melissa e passiflora, sedative e ansiolitiche, rilassanti muscolari e calmanti del sistema nervoso.
  • L'Artiglio del diavolo, analgesico e antipiretico.
  • Partenio, efficace per curare l'emicrania, grazie ai suoi flavonoidi.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Prodotti correlati