Sole sulle cicatrici: cosa fare e quali sono i rischi
Quando parliamo di cicatrici, ci riferiamo a una lesione cutanea che può essere conseguente a diversi fattori, dagli eventi traumatici, ai tagli, così come conseguenza di un’operazione chirurgica.
Soprattutto se la cicatrice è fresca, quando si è appena formata sulla cute, è solitamente rossa: la cute, oltre a manifestare tutti i difetti estetici caratterizzanti tali segni, potrebbe presentare anche discromie evidenti, tendenti al colore rosso o al viola. Facendo trascorrere un po’ di tempo, poi, la cicatrice si secca e può diventare bianca.
Queste ultime sono meno individuabili rispetto a quelle rosse, ma bisogna specificare che queste cicatrici sono molto più difficili da eliminare, motivo per il quale è sempre meglio trattarle in modo veloce.
Cosa fare con cicatrici e sole?
Di base, le cicatrici non andrebbero mai esposte al sole, se non dopo l’applicazione di una crema solare con un fattore SPF molto alto e nelle ore in cui i raggi solari sono più deboli.
I raggi UV possono danneggiare la cute soprattutto in presenza di cicatrici o stigmate di chirurgia plastica estetica, portando anche a danni irreversibili, soprattutto se non si protegge adeguatamente la pelle lungo il corso della guarigione, e rischiando di andare incontro alla formazione di macchie scure e degli arrossamenti permanenti.
I rischi
Quello che rischiamo si chiama iperpigmentazione, ma basta seguire delle buone pratiche per evitarla tranquillamente.
Nello specifico, le cicatrici rosse che sono ancora “fresche” e quindi irritate, vanno curate a fondo e protette a modo quando ci si espone alla luce solare, garantendo alle zone in cui sono presenti, delicatezza e protezione, al fine di scongiurare il peggioramento dello stato infiammatorio in cui versa la cicatrice.
Questo perché i raggi del sole non sono assolutamente delicati per la nostra cute, ma possono portare a infiammazioni e a un suo innaturale surriscaldamenteo: risulta quindi necessario proteggerla nelle sue parti più delicate, come dove sono presenti le cicatrici, con una crema a protezione alta, almeno 50, per un periodo di almeno 3 mesi.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *