Tutti i benefici dell'uva
L'uva è ricca di proprietà nutritive e, grazie ai suoi effetti stimolanti, diuretici e antivirali può sostenere il corpo umano in diverse sue funzioni.
Ricca di proprietà nutritive e benefiche, si tratta uno dei frutti più energetici e zuccherini presenti in natura, motivo per il quale viene spesso consigliata per i bambini e per gli anziani, data la rapida assimilazione degli zuccheri semplici in essa presenti.
I principi benefici presenti nell’uva
I polifenoli che si assumono mangiando uva aiutano a mantenere elastica la cute, combattendo la degradazione di collagene ed elastina, oltre a stimolare l'inibizione dell'ossidazione delle LDL (colesterolo cattivo).
I sali minerali in essa presenti sono efficaci per stimolare la formazione dell'emoglobina,la secrezione della bile e per favorire la digestione, oltre a operare come diuretici (specialmente nel caso del potassio) e rimineralizzanti.
Il resveratrolo contenuto nell’uva è un composto utile nella prevenzione dalle malattie cardiovascolari, in quanto migliora la fluidità del sangue, riducendo il rischio di una eventuale aggregazione piastrinica, oltre a esplicare un’azione antinfiammatoria ed ipocolesterolemizzante.
Le vitamine sono dei naturali antiossidanti e, in ultimo, l'olio di semi di vite rossa esercita potenzialità angioprotettrici(ovvero di protezione dei capillari vascolari) e inibitrici dell'enzima che converte l'angiotensina.
Gli effetti benefici
Di base è bene consumare gli acini d’uva interi, in quanto buccia e semi potenziano l’azione delle sostanze contenute nella polpa.
L’uva esplica un effetto stimolante delle funzioni intestinali, mentre è sconsigliata per chi soffre di calcoli renali, gastroenterocoliti, ulcera e diverticolosi a causa del suo contenuto di fibra e semi: meglio optare per un succo, al fine di giovare delle sue proprietà.
È diuretica e disintossicante grazie al potassio, efficace nell’eliminare le scorie accumulate, specialmente in quegli individui che lamentano artriti, reumatismi ed edemi.
Come anticipato esplica un’azione preventiva e fortificante delle pareti dei vasi sanguigni e, grazie all’azione degli antiossidanti, di malattie degenerative come quelle cardiovascolari.
Viene spesso consigliata agli anemici per la sua ricchezza di ferro, corroborata dalla presenza del rame che ne sostiene l’assorbimento al pari della vitamina C.
In ultimo, ha un importante potere antivirale grazie all’azione dell’acido tannico e del fenolo in essa presenti.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.
Il tuo indirizzo email non può essere pubblicato. I campi richiesti sono indicato con *