Mal di testa: motivi e soluzioni efficaci per farlo passare
Da cosa dipende un mal di testa e quali sono le cause meno conosciute e quali i rimedi più efficaci?
Da cosa dipende un mal di testa e quali sono le cause meno conosciute e quali i rimedi più efficaci?
Sono tante le persone che, nella ricerca del proprio benessere, hanno trovato nell’assunzione degli integratori alimentari un ottimo modo per sentirsi meglio. Scopri di più.
Le feste natalizie, si sa, per quanto possiamo impegnarci, portano con sé eccessi alimentari e abusi di alcol: non bisogna sentirsi troppo in colpa, in effetti capita a molti, basta aiutare il nostro organismo a ritrovare l’equilibrio, depurandosi con poche e semplici regole, da seguire per un periodo di tempo subito dopo le festività.
Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita dei succhi gastrici lungo l’esofago, in alcuni casi, fino alla gola.
La tosse è una reazione del corpo a una irritazione delle vie respiratorie e non è considerata come un disturbo, in quanto è in realtà spesso un sintomo di un’infezione o di un’infiammazione.
Le automisurazioni della glicemia e della pressione sono pratiche molto semplici, basta porre le giuste attenzioni su determinati aspetti. La prima si effettua con il glucometro (o reflettometro), che è un dispositivo medico portatile grazie al quale il paziente può valutare in prima persona i propri livelli glicemici, correggendo all'occorrenza la terapia nutrizionale, l'esercizio fisico e il trattamento farmacologico.
I flavonoidi sono composti antiossidanti che si trovano all'interno di frutta e verdura, ma anche all'interno di semi, foglie, radici e cortecce di diverse piante, così come in alcuni tipi di bevande come il tè e il vino rosso.
L’aerosolterapia si basa sull’aggiunta di un principio attivo in una formulazione liquida, in sospensione oppure in soluzione, in un’ampolla di nebulizzazione collegata a una fonte di energia, che costituiscono, insieme, l’apparecchiatura chiamata nebulizzatore.
Fermiamoci un attimo, facciamo un lungo sospiro e vediamo come possiamo rimetterci subito in carreggiata per mantenere la forma, senza dimenticare che l’esercizio fisico farà sicuramente bene anche alla nostra mente.
Diversi studi hanno evidenziato il legame tra il consumo di zucchero e il rischio di malattie cardiovascolari oltre a sottolineare che un elevato consumo di zuccheri semplici interferisce con il metabolismo dei grassi e può essere correlato all’aumento del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.